
1. BEPPE GRILLO
Ormai il comico (a)politico italiano è uno dei personaggi più famosi in Italia, ha un potere mediatico che oramai sbaraglia quello di Berlusconi e Prodi messi assieme. La sua potenziale entrata in politica avrebbe dunque conseguenze non marginali.
E non bisogna dimenticare che il suo blog è il primo in tutte le classifiche ed il più visitato in Italia.
2. YOUTUBE
Fondato da un piccolo gruppo di dipendenti di PayPal, è diventato uno dei siti più visitati al mondo. Il suo scopo è quello di far condividere video amatoriali realizzati direttamente da chi ne effettua l’upload, anche se ormai include materiale di ogni genere che spesso viola il copyright. Molto spesso infatti i suoi amministratori sono costretti ad eliminare video sotto minaccia dei reali proprietari.
3. BADOO
L’invasione del web 2.0. Infatti Badoo consente ai suoi utenti mantenere contatti in tutto il mondo (al momento conta 12 milioni di utenti registrati), condividendo foto e video e le proprie esperienze di vita. Offre la possibilità di diffondere i propri lavori attirando rapidamente un vasto pubblico.
La cosa curiosa è che digitando su Google la parola Badoo, in prima pagina si trova anche il profilo di uno dei suoi utenti, Stellina Stilosa, una splendida ragazza di 18 anni di Chieti. A questo punto, data la rilevanza del termine Badoo e la presenza di questa “stellina” in prima pagina, devo presumere che il suo futuro è già segnato. Beata lei. A proposito, inutile correre a guardare il suo profilo, perché la ragazza è follemente innamorata del suo “diavoletto”.
La cosa che differenzia Badoo da altri servizi simili è la totale mancanza di pubblicità, anche se da molte parti si denuncia come Badoo in realtà invii anche email spazzatura che invitano a provare prodotti per migliorare la propria virilità.
4. INPS
L'Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS) è il principale ente previdenziale italiano, presso il quale sono assicurati tutti i lavoratori dipendenti del settore privato, alcune categorie di lavoratori del settore pubblico e la maggioranza dei lavoratori autonomi.
Il fatto che questo termine sia tra i più ricercati su Google fa pensare come in questo periodo gli Italiani siano davvero preoccupati per la propria vecchiaia.
5. AGENZIA DELLE ENTRATE
Dalle pensioni alle tasse le preoccupazioni degli Italiani rimangono sempre le stesse. Visti i tempi che stiamo passando, non è così sorprendente constatare che sia tra i termini più ricercati su Google. Senza dimenticare di ringraziare il ministro Padoa-Schioppa.
Accanto alla classifica generale, sono state rese note altre classifiche. Ad esempio, la classifica dei biglietti più cercati sul web: il primo posto spetta a Vasco Rossi, seguono quelli per le partite di Milan, Inter (presenti anche tra i dieci termini più ricercati) e Italia-Francia, per gli show di Beppe Grillo, per la partita Milan-Manchester e per quelle della Juventus ed infine per lo show di Zelig.
I viaggi più popolari sono invece quelli per l'India, Parigi, Londra, le Maldive, Cuba e Giappone.
Gli italiani ricercano anche mostre ed eventi culturali e ai primi posti si trovano la mostra del Cinema di Venezia, Cezanne a Firenze, Chagall a Roma, Botero a Milano, Gauguin a Roma.
Il calendario più ricercato risulta essere quello dell’ex inquilina della casa del Grande Fratello, Melita Toniolo.
Il film più ricercato è quello dei Simpson, mentre tra i libri la spunta la saga di Harry Potter.
Curioso infine che le domande alle quali più italiani cercano risposta sia “cos’è l’amore” e “come baciare”. L’amore alla fine la spunta sempre.